conservazione preventiva e manutenzione museale . docenze all'estero . legno policromo . dipinti su tela, tavola, cuoio e pergamena . cantieri e campagne di scavo
CHIESA SANTA CATERINA DEI FUNARI, ROMA, Capella Bombasi,Annibale Carracci (Bologna, 3 novembre 1560 - Roma 15 luglio 1609) Intervento conservativo globale, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma, Dott.ssa Emanuela Settimi, 2011- 2012
CHIESA SAN GIOVANNI BATTISTA DEI FIORENTINI, ROMA, restauro volta Cappella Benozzi, Antonio Tempesta (Firenze, 1555 – Roma, 5 agosto 1630 Intervento conservativo globale, Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Dott.ssa Lucia Calzona , 2011-2012
MUSEO DI VILLA BORGHESE, ROMA, Manutenzione conservativa del Museo: schedatura delle opere, pronto intervento, manutenzione ordinaria e monitoraggio ambientale. Ministero per i Beni e le Attività Culturali,Roma, Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Roma. Direzione lavori: Dott.ssa Anna Coliva. 2008 - 2009 - 2010
MUSEO DIOCESANO, CITTA DELLA PIEVE (PG), Intervento conservativo globale, 2009 - 2010. Per la costituzione del nuovo Museo Civico Diocesano di Santa Maria dei Servi di Città della Pieve (PG), vengono restaurati diciassette dipinti di varia epoca (fine XVI e inizio XVIII) e formato, di cui 7 di piccole dimensioni, appartenenti alle cimase, e 10 di grandi dimensioni raffiguranti: San Gervaso; Madonna in gloria e santi; Sant Antonio Abate; Resurrezione di Lazzaro; Immacolata Concezione; Crocifissione; Vergine in Gloria; Madonna in gloria e santi; una cornice dorata a foglia e una scultura lignea policroma raffigurante il crocifisso del secolo XVI/XVI. Direttore tecnico: E. Mariotti. Ministrero per i Beni e le Attività Culturali, Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici dell’Umbria, Soprintendenza per i Beni Storici Artistici ed Etnoantropologici dell’Umbria. Responsabile dell’intervento Dott ssa Laura Lametti
GALLERIA NAZIONALE D'ARTE ANTICA, PALAZZO BARBERINI, ROMA, Intervento conservativo globale, 2009 Per l’apertura delle nuove sale della Galleria Nazionale di Arte Antica sono stati riallestiti gli ambienti del piano nobile e tutto il secondo piano. Vengono assegnati alla e.m. conservazione 13 dipinti con le relative cornici, che andranno a riarredare le nuove sale, tra cui “La Cacciata di Eliodoro dal tempio” del Solimena, “Il Cristo deposto” di M. Stanzione e la “Madonna che legge” di P.Subleyras.Soprintendenza Speciale per il Polo Museale di Roma. Direzione lavori: Dott.ssa A. Lo Bianco e Dott.ssa A. Negro.
SITO ARCHEOLOGICO OSTIA ANTICA, ROMA, cantiere di restauro degli affreschi romani e dei mosaici del II sec d.c dell’Insula di Giove e Ganimede, Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici del Lazio, 2008 - 2009
YEMEN, SANA'A, Grande Moschea al-Giami’ al-Kabir.Social Found for Development (Unesco), Dipartimento per la Conservazione dell’Arte Islamica. Intervento di restauro per conto dell’Istituto Veneto per i Beni Culturali di Venezia. Coordinatore generale arch. Isam Awaad, 2006
M.M.P.Rivier: Incarico di docente per il corso di formazione di restauratori e per la gestione tecnica degli interventi di restauro.
KOSOVO, PEC, Moschea Bayraklj,Dipartimento della cultura UNMIK / Istituto per la protezione dei monumenti del Kosovo di Pristina, progetto promosso dall’ICR di Roma e dall’ O.n.g. Intersos. 2002 Capocantiere nel restauro delle decorazioni murali a tempera della Moschea. Responsabile del cantiere scuola della Moschea per la formazione di restauratori in Kosovo in qualità di docente restauratore. Restauratrice E. Mariotti, con la supervisione di Carlo Giantomassi e Donatella Zari.
Iscriviti a:
Post (Atom)